Autocertificazione di Laurea: come e quando utilizzarla

Università Pegaso – Vantaggio » Guide Corsi di laurea UniPegaso - Università telematica » Autocertificazione di Laurea: come e quando utilizzarla

L’autocertificazione di laurea è uno strumento semplice, ma essenziale che consente di attestare il conseguimento di un titolo accademico senza dover ricorrere ai certificati ufficiali rilasciati dagli Atenei.

La validità di un’autocertificazione è garantita dalla legge, infatti la possibilità di autocertificare dati personali e titoli di studio è stata introdotta con il Decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000, che ha reso questo strumento equiparabile ai certificati ufficiali rilasciati dalla Pubblica Amministrazione. Tale normativa ha come obiettivo principale quello di semplificare le procedure burocratiche, riducendo i tempi e gli oneri per i cittadini, pur mantenendo il rigore legale e la responsabilità di chi utilizza questa forma di dichiarazione.

Cosa si intende per Autocertificazione di Laurea?

Come già accennato, l’autocertificazione è una dichiarazione che ha la stessa efficacia giuridica di un certificato ufficiale. L’autocertificazione di laurea, in particolare, è utile in situazioni in cui è necessario dimostrare rapidamente il proprio titolo di studio. Grazie alla semplicità di compilazione e alla possibilità di utilizzare lo strumento senza costi legati alle imposte di bollo o altri oneri amministrativi, l’autocertificazione si è affermata come una soluzione ideale per cittadini e professionisti, semplificando il rapporto con la Pubblica Amministrazione e altri enti.

+100.000 Studenti ci hanno già scelto.

pegaso numero verde
pegaso numero verde

In quali occasioni si può utilizzare l’Autocertificazione di Laurea?

L’autocertificazione di laurea trova applicazione in numerosi ambiti: è spesso richiesta durante la partecipazione a concorsi pubblici per dimostrare il possesso del titolo di studio necessario.

Lo stesso vale per le iscrizioni ad albi professionali, dove è possibile utilizzare l’autocertificazione per attestare la propria qualifica. Inoltre, viene impiegata nelle pratiche amministrative con enti pubblici – come uffici comunali, prefetture e altri organismi statali – snellendo ulteriormente le procedure.

Come preparare un’Autocertificazione di Laurea

Preparare un’autocertificazione di laurea è piuttosto semplice, ma è fondamentale includere tutte le informazioni richieste affinché il documento sia considerato valido. Per prima cosa, è necessario riportare i propri dati personali – nome, cognome, data e luogo di nascita. A seguire, bisogna inserire i dettagli relativi al titolo di studio, specificando il nome del corso di laurea, la facoltà o il dipartimento, l’ateneo presso cui è stato conseguito, la data di laurea e, se rilevante, il voto finale. È indispensabile aggiungere una dichiarazione che confermi la consapevolezza delle responsabilità legali in caso di dichiarazioni false, così come richiesto dalla normativa vigente. Infine, il documento deve essere firmato per avere valore legale, anche se non è necessario autenticare la firma.

+100.000 Studenti ci hanno già scelto.

pegaso numero verde
pegaso numero verde

Attenzione a non dichiarare il falso!

È fondamentale sottolineare che, sebbene l’autocertificazione sia uno strumento pratico, la sua compilazione deve essere effettuata con estrema attenzione. Dichiarare informazioni false costituisce un reato, punibile secondo quanto previsto dall’articolo 76 del D.P.R. 445/2000. Pertanto, è sempre consigliabile verificare accuratamente i dati inseriti prima di firmare il documento, per evitare conseguenze legali.

Clicca qui per scaricare un modello di autocertificazione di laurea pronto all’uso in Pdf.
Clicca qui per scaricare un modello di autocertificazione di laurea pronto all’uso in Word.

Articoli redatti da esperti di Università Pegaso – Vantaggio, il punto di riferimento per la formazione universitaria online. Leggi Chi siamo o esplora i Corsi di Laurea.

Potrebbe interessarti anche

× Consulenza Gratuita