Il Corso di Laurea Triennale in Filosofia ed Etica si struttura intorno a un nucleo forte e ampio di discipline filosofiche e si apre ai rapporti con altri settori della cultura umanistica e del pensiero scientifico.
Il corso di Laurea Triennale in Filosofia ed Etica di UniPegaso offre un percorso formativo innovativo e completo, volto ad approfondire le grandi questioni che da sempre animano il dibattito filosofico. Attraverso lo studio di materie teoretiche e applicate si sviluppa una solida base di conoscenze e competenze critiche che permettono di affrontare con successo le sfide del mondo contemporaneo.
La laurea in Filosofia ed Etica offre sbocchi lavorativi in diversi ambiti, quali Risorse Umane, dove applicano analisi e principi etici nella gestione del personale; nell’insegnamento, diffondendo il valore della riflessione critica; come redattori o editor, grazie alla loro profonda capacità di analisi testuale; e nell’ambito della comunicazione interna aziendale, dove formulano messaggi motivazionali e etici. Queste carriere dimostrano come le competenze acquisite in filosofia ed etica siano trasversali e preziose, preparando i laureati a contribuire significativamente in vari settori con un’impronta di pensiero critico e valoriale.
Piano di studi - Etica dell'Intelligenza Artificiale
Anno |
Insegnamento |
SSD |
CFU |
1 |
Filosofia teoretica |
M-FIL/01 |
9 |
1 |
Storia della filosofia antica |
M-FIL/07 |
12 |
1 |
Storia della filosofia medievale |
M-FIL/08 |
12 |
1 |
Filosofia della scienza |
M-FIL/02 |
9 |
1 |
Filosofia morale |
M-FIL/03 |
9 |
1 |
Geografia umana |
MGGR01 |
6 |
1 |
Per la conoscenza di una lingua straniera |
|
3 |
2 |
Storia della filosofia moderna |
M-FIL/06 |
12 |
2 |
Storia della filosofia contemporanea |
M-FIL/06 |
12 |
2 |
Filosofia della religione |
M-FIL/01 |
9 |
2 |
Etica delle relazioni |
M-FIL/03 |
6 |
2 |
Estetica |
M-FIL/04 |
6 |
2 |
Filosofia e teoria dei linguaggi |
M-FIL/05 |
6 |
2 |
Abilità informatiche e telematiche |
INF/01 |
3 |
2 |
Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro |
ACU |
6 |
3 |
International communication |
L-LIN/12 |
6 |
3 |
Storia della scienza |
M-STO/05 |
9 |
3 |
Logica e ontologia |
M-FIL/02 |
6 |
3 |
Basi di dati |
ING-INF/05 |
9 |
3 |
Insegnamento a scelta |
|
9 |
3 |
Ricerca sociale e intelligenza artificiale |
SECS-S/05 |
9 |
3 |
Insegnamento a scelta |
|
6 |
3 |
Prova Finale |
|
6 |
Insegnamenti a scelta |
SSD |
CFU |
Lingua e letteratura latina |
L-FIL-LET/04 |
6 |
Linguistica generale |
L-LIN/01 |
6 |
Filosofia della religione |
M-FIL/01 |
6 |
Piano di studi - Filosofia e Letteratura
Anno |
Insegnamento |
SSD |
CFU |
1 |
Filosofia teoretica |
M-FIL/01 |
9 |
1 |
Storia della filosofia antica |
M-FIL/07 |
12 |
1 |
Storia della filosofia medievale |
M-FIL/08 |
12 |
1 |
Filosofia della scienza |
M-FIL/02 |
9 |
1 |
Filosofia morale |
M-FIL/03 |
9 |
1 |
Geografia umana |
MGGR01 |
6 |
1 |
Per la conoscenza di una lingua straniera |
|
3 |
2 |
Storia della filosofia moderna |
M-FIL/06 |
12 |
2 |
Storia della filosofia contemporanea |
M-FIL/06 |
12 |
2 |
Filosofia della religione |
M-FIL/01 |
9 |
2 |
Etica delle relazioni |
M-FIL/03 |
6 |
2 |
Estetica |
M-FIL/04 |
6 |
2 |
Filosofia e teoria dei linguaggi |
M-FIL/05 |
6 |
2 |
Abilità informatiche e telematiche |
INF/01 |
3 |
2 |
Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro |
ACU |
6 |
3 |
Letteratura italiana |
L-FIL-LET/10 |
6 |
3 |
Lingua e traduzione inglese |
L-LIN/12 |
6 |
3 |
Filosofia della letteratura |
M-FIL/01 |
9 |
3 |
Filologia latina e umanistica |
L-FIL-LET/08 |
9 |
3 |
Filologia germanica |
L-FIL-LET/15 |
9 |
3 |
Insegnamento a scelta |
|
9 |
3 |
Insegnamento a scelta |
|
6 |
3 |
Prova Finale |
|
6 |
Insegnamenti a scelta |
SSD |
CFU |
Lingua e letteratura latina |
L-FIL-LET/04 |
6 |
Linguistica generale |
L-LIN/01 |
6 |
Filosofia della religione |
M-FIL/01 |
6 |
Piano di studi - Saperi e pratiche filosofiche
Anno |
Insegnamento |
SSD |
CFU |
1 |
Filosofia teoretica |
M-FIL/01 |
9 |
1 |
Storia della filosofia antica |
M-FIL/07 |
12 |
1 |
Storia della filosofia medievale |
M-FIL/08 |
12 |
1 |
Filosofia della scienza |
M-FIL/02 |
9 |
1 |
Filosofia morale |
M-FIL/03 |
9 |
1 |
Geografia umana |
MGGR01 |
6 |
1 |
Per la conoscenza di una lingua straniera |
|
3 |
2 |
Storia della filosofia moderna |
M-FIL/06 |
12 |
2 |
Storia della filosofia contemporanea |
M-FIL/06 |
12 |
2 |
Filosofia della religione |
M-FIL/01 |
9 |
2 |
Etica delle relazioni |
M-FIL/03 |
6 |
2 |
Estetica |
M-FIL/04 |
6 |
2 |
Filosofia e teoria dei linguaggi |
M-FIL/05 |
6 |
2 |
Abilità informatiche e telematiche |
INF/01 |
3 |
2 |
Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro |
ACU |
6 |
3 |
Storia romana |
L-ANT/03 |
6 |
3 |
Ermeneutica filosofica |
M-FIL/01 |
6 |
3 |
Storia dello sviluppo e del pensiero economico |
SECS-P/12 |
9 |
3 |
Storia greca |
L-ANT/02 |
6 |
3 |
Storia medievale |
M-STO/01 |
12 |
3 |
Insegnamento a scelta |
|
9 |
3 |
Insegnamento a scelta |
|
6 |
3 |
Prova Finale |
|
6 |
Insegnamenti a scelta |
SSD |
CFU |
Lingua e letteratura latina |
L-FIL-LET/04 |
6 |
Linguistica generale |
L-LIN/01 |
6 |
Filosofia della religione |
M-FIL/01 |
6 |
Obiettivi Formativi
Il corso di studi in Filosofia ed etica si struttura intorno a un nucleo forte e ampio di discipline filosofiche e si apre ai rapporti con altri settori della cultura umanistica e del pensiero scientifico. Il corso fornisce inoltre le competenze trasversali e metacognitive utili per le professioni della comunicazione, dell’editoria, della gestione dei processi culturali e delle risorse umane.
Sbocchi Occupazionali
Secondo il Rapporto del WEF – FUTURE OF JOBS 2020, “sempre di più i laureati in filosofia e in materie umanistiche saranno ricercati da grandi aziende. Centrale sarà il ruolo delle Risorse Umane, l’accompagnamento personale, il life-long-learning e la responsabilità sociale d’impresa legata al personale“.
In risposta a tale richiesta, sentita nel mondo del lavoro, il corso di laurea in FILOSOFIA ED ETICA mira a formare le seguenti figure professionali:
- Operatore di comunicazione interna di azienda
- Redattore ed editor di testi
- Addetto ai servizi di gestione delle risorse umane
- Intervistatori e rilevatori professionali
- Insegnanti nella formazione professionale
Conoscenze e abilità richieste per l'accesso
Per l’ammissione al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado, o di altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto idoneo, e di un’adeguata preparazione iniziale. In particolare si richiede una buona cultura generale supportata da un adeguata conoscenza della lingua italiana, il possesso di conoscenze di base di carattere storico-sociale e conoscenze di base di natura linguistica.
Costi e Iscrizioni
Per gli studenti iscritti ad una delle associazioni, sindacati o enti convenzionati con l’Ateneo, sono previste particolari agevolazioni economiche.
Agli studenti disabili, alle donne in gravidanza, agli appartenenti alle FF.OO. e FF.AA., agli studenti di età compresa tra 17 e 21 anni sono riservate particolari agevolazioni economiche sulla retta universitaria.
Il pagamento può essere effettuato online in modalità e-commerce o a mezzo bonifico bancario.
Iscriversi è semplicissimo, ed è possibile farlo in qualunque periodo dell’anno, senza alcun costo aggiuntivo. Chiama il nostro Team di Supporto al Numero Verde 800 27 00 23.
Metodologia di Studio
Alla ricezione della documentazione cartacea da parte della Segreteria Generale, verrà segnalata via e-mail l’avvenuta immatricolazione e comunicate all’utente le credenziali (username e password) per l’accesso alla piattaforma e-learning. Ricevute le credenziali, per accedere alla piattaforma sarà necessario inserire i campi username e password nella sezione Accedi alle Aree di Studio sul sito www.unipegaso.it. La metodologia didattica dell’Università Telematica Pegaso prevede l’utilizzo di percorsi didattici costituiti da learning objects (unità di contenuto didattico), in cui convergono molteplici strumenti, materiali e servizi, che agiscono in modo sinergico sul percorso di formazione ed apprendimento dello studente. Quest’ultimo, infatti, dispone: delle videolezioni disponibili 24h su 24; delle dispense della lezione, con riferimenti bibliografici e note; delle slides (arricchite da testi, tabelle, immagini, grafici) commentate in audio dal docente; dei test di autovalutazione per la verifica dello stato di apprendimento. Ogni studente partecipa alle attività della propria classe virtuale, coordinata da tutor esperti. L’attività di guida/consulenza è svolta attraverso la creazione di spazi virtuali interattivi sincroni ed asincroni (forum, web conference, sessioni live, etc.) o, in caso di richieste di chiarimenti personalizzati, via e-mail.
Modalità di svolgimento degli esami
La verifica di profitto finale si svolge di norma in presenza presso le nostre sedi sul territorio nazionale ed è affidata alla Commissione nominata dal Rettore e presieduta dal docente titolare della disciplina. I criteri adottati per la valutazione sono determinati da: i risultati di un determinato numero di prove intermedie (test on-line di verifica dell’apprendimento, sviluppo di elaborati, eventuali attività di laboratorio, etc.); la qualità della partecipazione alle attività on-line (frequenza e qualità degli interventi monitorabili attraverso la piattaforma); i risultati della prova finale in presenza presso le strutture universitarie. Nell’ambito di ogni corso, gli studenti sono sottoposti, per ciascuna disciplina, ad una prova in itinere, obbligatoria ma non determinante per l’ammissione all’esame finale, allo scopo di monitorare costantemente l’apprendimento. Le prove possono essere costituite da: test (a risposte chiuse, a risposta aperta, a scelta multipla, etc.) esercizi; simulazioni; elaborati di tipo progettuale.
Summary
Service Type
Laurea in Filosofia ed Etica
Provider Name
Pegaso Università Telematica, Telephone No.800 270023
Description
Laurea in Filosofia ed Etica con Pegaso Università Telematica. Iscriviti ora e risparmi sulla quota d'iscrizione.