Nel panorama della formazione universitaria contemporanea, il fashion design rappresenta una delle scelte più affascinanti e stimolanti per chi desidera coniugare creatività, cultura visiva, innovazione e spirito imprenditoriale. Studiare moda oggi non significa solo imparare a disegnare abiti o accessori, ma acquisire una solida preparazione multidisciplinare che abbraccia il design del prodotto, la comunicazione, il marketing e la gestione dei processi produttivi.
Due tra le principali università digitali italiane, l’Università San Raffaele Roma e l’Università Mercatorum, offrono corsi di laurea triennale online nella classe L-4, che hanno l’obiettivo di formare i nuovi professionisti del design e della moda. Questi percorsi si distinguono non solo per la qualità dell’offerta formativa, ma anche per la flessibilità dell’apprendimento digitale, che consente a studenti di ogni età di conciliare studio, lavoro e vita personale, senza rinunciare a una preparazione completa e aggiornata.
Moda e Design Industriale all’Università San Raffaele: il valore del progetto italiano
Il Corso di Laurea Triennale in Moda e Design Industriale dell’Università San Raffaele (L-4) nasce con l’obiettivo di valorizzare il potenziale del design italiano, proponendolo non solo come espressione estetica, ma come vera e propria strategia di innovazione aziendale. Il percorso formativo è strutturato per offrire una preparazione ampia e coerente, che affonda le sue radici in solide basi culturali e tecnico-scientifiche, ma si sviluppa anche sul piano pratico e progettuale.
L’iter didattico si articola in modo progressivo. Durante il primo anno gli studenti acquisiscono le competenze fondamentali necessarie per affrontare le discipline di carattere tecnico, storico e creativo. Successivamente, il secondo anno permette di approfondire le tecniche di modellazione digitale e di rappresentazione, le metodologie del design thinking, la cultura visuale e la progettazione degli spazi. Il terzo anno, infine, è dedicato al consolidamento delle capacità progettuali, con particolare attenzione alla comunicazione visiva, alla sostenibilità e alle strategie di marketing, attraverso laboratori, case study e un tirocinio formativo.
La proposta didattica si suddivide in due curriculum distinti, entrambi con un’impronta fortemente progettuale. Il curriculum “Design” orienta le competenze verso la progettazione di prodotti e interni, con un’attenzione costante all’innovazione e alla relazione tra estetica e funzione. Il curriculum “Moda“, invece, approfondisce il processo creativo legato alle collezioni di abbigliamento e accessori, con uno sguardo sempre attento ai cambiamenti sociali e culturali che influenzano il mondo della moda.
L’intero corso è pensato per fornire allo studente gli strumenti teorici e pratici utili a interpretare e progettare in modo consapevole, inserendosi efficacemente nel panorama professionale del design contemporaneo.
Design del Prodotto e della Moda all’Università Mercatorum: multidisciplinarietà e innovazione digitale
Il Corso di Laurea Triennale in Design del Prodotto e della Moda dell’Università Mercatorum (L-4) si distingue per l’impostazione multidisciplinare e per l’attenzione costante all’innovazione, sia nel metodo didattico sia nei contenuti. Il corso è strutturato in due indirizzi formativi complementari: uno rivolto al design del prodotto in senso ampio, e uno dedicato al design della moda, radicato nella grande tradizione italiana ma aperto all’interpretazione contemporanea e alle nuove esigenze del mercato globale.
Entrambi i percorsi condividono un’impostazione pragmatica, progettuale e orientata al mondo del lavoro. Gli studenti vengono formati per diventare veri e propri tecnici del progetto, professionisti in grado di seguire ogni fase del ciclo di vita di un prodotto: dall’ideazione alla realizzazione, dalla distribuzione alla comunicazione. A rendere l’esperienza ancora più stimolante, intervengono le numerose attività interattive proposte: laboratori web-based, viaggi virtuali in aziende, esercitazioni su casi reali, video tutorial e progetti individuali che culminano nella prova finale di laurea.
Un elemento particolarmente innovativo del corso è la possibilità di scegliere un curriculum esclusivo in Design della Moda, realizzato in co-branding con due partner d’eccezione: RCS Academy e Corriere della Sera. Questo percorso è pensato per offrire agli studenti una formazione ancora più completa e aggiornata, capace di integrare le competenze progettuali e tecniche con quelle legate alla comunicazione, al marketing e ai nuovi media.
Il valore aggiunto del co-branding con RCS Academy e Corriere della Sera
Il curriculum in Design della Moda, frutto della collaborazione tra Università Mercatorum, RCS Academy e Corriere della Sera, rappresenta un’opportunità unica per chi desidera entrare nel mondo della moda con una marcia in più. Oltre agli insegnamenti canonici, infatti, gli studenti possono accedere a contenuti esclusivi realizzati da esperti del settore, giornalisti, editorialisti e docenti che offrono una visione privilegiata sui trend attuali, sulle trasformazioni digitali e sui nuovi format della comunicazione.
Grazie a questo co-branding, gli studenti non solo apprendono come progettare una collezione di moda o sviluppare un prodotto, ma imparano anche a interpretare le dinamiche del mercato, a leggere i comportamenti dei consumatori e a comunicare in modo efficace e innovativo. Le competenze digitali e di design thinking sono integrate in un percorso che privilegia l’approccio “user centered” e che stimola la sperimentazione attraverso laboratori, project work e casi studio reali.
Questo approccio formativo prepara i laureati a diventare figure professionali capaci di spaziare tra il design, la comunicazione e la strategia aziendale, rispondendo così alle reali esigenze del mercato contemporaneo.
Sbocchi professionali: un futuro dinamico e pieno di possibilità
Chi consegue una laurea triennale in Fashion Design, sia con l’Università San Raffaele sia con l’Università Mercatorum, si affaccia a un mercato del lavoro in forte espansione e ricco di opportunità diversificate. Le competenze acquisite permettono di intraprendere carriere nel settore della moda, del design del prodotto, dell’interior design, della comunicazione visiva e del retail, con ruoli che spaziano dalla progettazione creativa alla gestione strategica.
Molti laureati scelgono di lavorare all’interno di aziende di moda come fashion designer o textile designer, partecipando attivamente alla creazione di collezioni di abbigliamento, accessori o tessuti innovativi. Altri preferiscono specializzarsi nel visual merchandising o nel retail design, curando l’esperienza del cliente all’interno degli spazi di vendita. Le competenze trasversali sviluppate durante il percorso di studi aprono anche le porte al mondo della comunicazione: brand manager e art director sono solo alcune delle professioni che permettono di raccontare il prodotto moda in modo efficace e creativo.
Non mancano, infine, le opportunità nel settore della progettazione espositiva, con ruoli come interior designer o set designer. Molti laureati decidono di intraprendere una carriera autonoma come freelance o consulenti, mentre altri scelgono di proseguire gli studi con lauree magistrali o master per acquisire una maggiore specializzazione o per accedere a ruoli manageriali.
Ciò che accomuna tutti questi percorsi è la possibilità concreta di entrare in un settore dinamico, internazionale e in continua evoluzione, dove creatività, competenza e capacità di visione fanno la differenza.
Scegliere oggi la moda di domani
I corsi di laurea in fashion design proposti da San Raffaele e Mercatorum rappresentano due eccellenze italiane nel campo della formazione online, capaci di offrire percorsi flessibili ma completi, adatti a chi desidera costruire una carriera solida nel mondo della moda e del design.
San Raffaele offre una preparazione solida e multidisciplinare, basata sulla valorizzazione del design italiano e sull’equilibrio tra teoria e pratica. Mercatorum, con il suo orientamento all’innovazione e alla didattica digitale, propone un’offerta formativa all’avanguardia, arricchita dal prestigioso co-branding con RCS Academy e Corriere della Sera, che aggiunge valore e autorevolezza al curriculum degli studenti.
In un mondo in cui il talento deve sempre più dialogare con la tecnologia e con le logiche del mercato, scegliere un percorso di laurea in fashion design significa dare forma alle proprie aspirazioni, investendo su una formazione che guarda al futuro, ma che affonda le radici nella cultura del progetto, nella bellezza e nell’eccellenza del Made in Italy.